RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI D. LGS. 231/2001
Il decreto legislativo 231 del 2001 ha istituito in Italia la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato. Nonostante si parli di “amministrativa”, in realtà si tratta di una vera e propria responsabilità penali di enti, società, associazioni, cooperative, ecc. che, in caso di commissione di reati, sono sottoposti ad un regolare processo penale, anche con l’applicazione, in via preventiva, di misure cautelari.
Il decreto regola e stabilisce i casi in cui l’ente può essere esonerato dalla responsabilità amministrativa e, quindi, andare esente dalle sanzioni di natura penale.
MODELLO DI GESTIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO
Il primo requisito per l’esonero dalla responsabilità dell’ente è la redazione del c.d. Modello di Organizzazione e Gestione aziendale, che consiste in una sorta di verifica delle caratteristiche e della struttura aziendale, contenente una valutazione dei rischi di verificazione di reati.
ORGANISMO DI VIGILANZA
Il secondo elemento è la costituzione di un Organismo di Vigilanza, che si occupi della verifica in merito alla regolare applicazione del Modello.
Lo Studio Scaramozzino si occupa sia della redazione dei Modelli di Gestione che della istituzione e mantenimento degli Organismi di Vigilanza.
Nello specifico l’Avv. Cristian Scaramozzino è Componente e Presidente di numerosi Organismi di Vigilanza in primarie realtà aziendali, tra cui anche Società di calcio.
·